• FacebookLogo
  • Instagram
 

 

… e per te, chi è Gesù?

 

A questa domanda possiamo rispondere tutti, siamo abilitati a farlo. Ce l’abbiamo nel sangue, la risposta; sì, perché siamo battezzati. E dal giorno del Battesimo, Gesù ce l’abbiamo impresso nella nostra carne: non viviamo più per noi stessi, ma per Lui che è morto e risorto per noi (cfr. preghiera eucaristica IV) e la nostra vita è nascosta con Cristo in Dio (cfr. Col 3, 3).

Prima la Samaritana, ora il cieco nato: storie  e punti di partenza diversi che hanno in comune un esito felice.

Gesù si fa vicino e ti riporta la vita, ti guarisce, ti rialza: difficile spiegarsi, al massimo puoi ricorrere ad elementi vitali, quelli che si fanno sentire nella “carne”: l’acqua che disseta in mezzo ad un deserto o la luce che illumina il buio. Incontrare Gesù è sempre tornare alla Vita. Ma l’incontro richiede il riconoscimento, per questo una delle più decisive domande vocazionali è chi è per me Gesù? I personaggi di questo brano (i discepoli, Gesù stesso, il cieco, alcuni farisei, il popolo) e l’evangelista accostano l’identità di Gesù ricorrendo a 13 titoli o espressioni: Rabbì, (maestro), Luce del mondo, Inviato, Uomo, Gesù, “non viene da Dio”, profeta, peccatore, “non sappiamo di dove sia”, “uno che onora Dio”, “uno che fa la volontà di Dio”, Figlio dell’uomo, Signore.

Alcune sono espressioni di fede, altre di incredulità e diffidenza. E per te, chi è Gesù? Tanti possono essere i dubbi che accompagnano un giovane impegnato in una ricerca vocazionale aperta al sacerdozio: ce la farò? Sarò all’altezza? Ma come posso essere chiamato, con tutti i miei peccati e le mie debolezze? Che cosa penseranno di me? Non resterò solo? Non perderò le occasioni della vita?

Domande che pesano, che sembrano macigni e tolgono il respiro… ma che nulla possono di fronte al cuore di chi, con fede, è capace di rispondere in forza del Battesimo: Gesù, tu sei la luce, mi porti l’amore ed io ti amo. E per te, chi è Gesù?

 

 


Signore,

tu sei la vita che voglio vivere,
la luce che voglio riflettere,
il cammino che conduce al Padre,
l’amore che voglio amare,
la gioia che voglio condividere,
la gioia che voglio seminare attorno a me.
Gesù,
tu sei tutto per me,
senza Te non posso nulla.
Tu sei il Pane di vita che la Chiesa mi dà.
E' per te, in te, con te
che posso vivere.

 

 

Beata Madre Teresa di Calcutta

Share

Mondo S: Ultimi numeri

 
 
Back to top